STEFANO BONTEMPI - NATUROPATA - IRIDOLOGO
L'aromaterapia è una applicazione della fitoterapia in quanto utilizza gli olii essenziali estratti dalle piante. Gli organi dai quali si possono ottenere gli olii essenziali sono: foglie, fiori, petali, cortecce, legno, semi, pericarpi e radici. Gli olii di solito vengono estratti tramite distillazione in corrente di vapore e in alcuni casi, come quello dell'epicarpo del genere Citrus, si utilizza la spremitura a freddo. I cosiddetti olii essenziali ottenuti tramite dissoluzione di resine e oleoresine in alcooli sono definiti come resinoidi, mentre sostanze aromatiche estratte con solventi organici o fluidi supercritici non sono considerati olii essenziali. In tutte le culture le piante aromatiche hanno avuto importanza proprio per le loro caratteristiche organolettiche che ne hanno favorito inizialmente l'individuazione e successivamente la caratterizzazione.
Psiche, corpo ed energia sono in equilibrio tra di loro e la risultante è racchiusa in una semplice parola : BENESSERE ! Quanto importante sia la qualità, la quantità e la varietà dei cibi che ogni giorno ingeriamo nel nostro corpo per nutrirci, è ormai universalmente risaputo. La nutrizione si differenzia dall'alimentazione in quanto la prima, oltre a fornire il corpo del fabbisogno energetico necessario per la sopravvivenza e le attività quotidiane, fornisce anche il corretto apporto di principi nutritivi necessari alle complesse necessità biologiche del corpo umano. Infatti una persona che semplicemente si alimenta con cibi ingeriti a caso, può avere il necessario apporto energetico, ma essere carente di principi nutritivi come macronutrienti e/o micronutrienti, che possono causare disturbi di vario tipo.
Le origini sull'uso delle piante per trattare disturbi di vario genere degli esseri viventi, si perdono nella notte dei tempi. Tutte le tracce più antiche rinvenute dall'uomo sulla salute richiamano l'utilizzo di erbe,fiori o semi di piante. Parlare delle erbe officinali o piante medicinali è come parlare di un mondo naturale e sconosciuto alla maggior parte delle persone. E' vero che tutte le persone, hanno consumato nella loro vita, tè, caffè, camomilla, tisane varie, per i loro effetti eccitanti, calmanti, dimagranti, diuretici, ma conoscere bene gli effetti farmacologici dei principi attivi contenuti nelle erbe officinali è un'altra cosa. Anche se oggi sempre più persone di rivolgono alle piante per alleviare i loro disturbi, basti dire che ad oggi il 25 % dei farmaci in USA è di origine vegetale e che la Farmacopea contiene circa 7000 medicinali derivati da piante,
L'iridologia è un sistema di analisi dell'iride e della sclera presente nell'occhio, ed è una tecnica che ufficialmente è nata in Ungheria verso la fine del 1800, ma testimonianze trovate ci dicono che risale addirittura al tempo degli egizi, i quali utilizzavano il controllo oculare per evidenziare lo stato di salute o di malattia della persona esaminata, Vi sono diverse scuole di Iridologia che nel corso dei tempi si sono sviluppate sia in Europa che in altre parti del mondo, come ad esempio negli USA, che pur mantenendo le stesse basi hanno qualche lieve differenza su alcune interpretazioni dei segni iridei. L'iridologia studia il terreno biologico individuale, cioè permette, in base alla propria costituzione genetica, alle predisposizioni della costituzione stessa e a particolari segni presenti sull'iride, di conoscere lo stato di salute attuale e i possibili sviluppi futuri.
Per capire l'importanza dei fiori di Bach è necessario conoscere e condividere il concetto di equilibrio energetico all'interno del corpo umano,l'energia associata al corpo e alla mente che compongono la visione olistica dell'individuo.L'energia è molto importante anche in altre culture, come avviene per i meridiani nella Medicina Tradizionale Cinese, da cui ha poi preso origine l'agopuntura, che oggi viene praticata in tutto il mondo. Come le erbe, anche i fiori hanno parte attiva nel regno vegetale, e sostengono, come le erbe, una parte attiva nel benessere umano. Intorno al 1930 un medico inglese molto famoso, il dr. Edward Bach, ebbe la geniale intuizione che curare l'intera persona, (attuale concetto olistico), era più efficace che curare la singola disfunzione di cui la persona era affetta, anche perchè, come brillante medico, si rese conto che persone con la stessa malattia reagivano diversamente alla somministrazione dello stesso farmaco.
La naturopatia è la strada naturale da seguire per trattare e per soprattutto per prevenire disturbi organici e psicologici dell'essere umano. Questa disciplina, olistica, tratta sostanzialmente tutto l'aspetto bioenergetico dell'essere umano, nella sua completa totalità, non fermandosi ai disturbi evidenziati in una data area, ma coinvolgendo anche l'aspetto emotivo ed energetico dell'individuo, che sempre coesistono nell'essere umano. La naturopatia, come si evince dalla parola stessa, si avvale di tecniche naturali e prodotti della natura, per ristabilire il giusto equilibrio psicofisico della persona, il che le conferisce una importante prerogativa : l'assenza di effetti collaterali. In Europa, e soprattutto in Germania, i Naturopati sono figure professionali rilevanti nel Sistema Sanitario Nazionale, proprio in virtù dell'importante attività sociale svolta,